- la mostra di manifesti "Letteratura e Pace" - ore 16,30-20,00
- la mostra fotografica "A volte ritornano... gli euromissili! Le lotte a Comiso degli anni '80" - ore 16,30-20,00
Autore: cdmpi
In ricordo di Giorgio Perini
Giovedì 17 marzo, ore 21, presso la Casa per la pace La Filanda, Casalecchio di Reno (BO), un incontro promosso dagli Amici di Giorgio Perini, per ricordare la sua figura umana e di attivista politico.
Collegamento on line: https://us02web.zoom.us/i/83709121081?pwd=YXBFY1kVNUNMK1BSRUdRMU01SXM3UT09
In Ucraina No War
Il CDMPI è presente e si unisce alle altre associazioni alla manifestazione a Bologna promossa dal Portico della Pace.
https://it-it.facebook.com/porticodellapace/
Firma anche tu la petizione di Tavola per la Pace
https://www.change.org/p/ucraina-la-guerra-%c3%a8-una-follia
“50 anni di Pace in Europa (1950 – 2000) – Eventi e immagini”

A 20 anni dalla sua pubblicazione, il Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale – CDMPI mette a disposizione di tutti gli interessati, gratuitamente, il volume “50 anni di Pace in Europa (1950 – 2000) – Eventi e immagini”, realizzato dal CDMPI nell’anno 2000 in occasione delle iniziative promosse a Bologna (una delle 9 città europee della cultura, sul tema della comunicazione) nel quadro delle celebrazioni europee per l’inizio del nuovo millennio.
Questo lavoro (libro e mostra) è stato realizzato con il contributo determinante dei militanti del CDMPI e con la collaborazione di: Museo per la Pace di Norimberga, Casa per la Nonviolenza di Verona, Museo civico – Collezione Salce di Treviso.
Ne riportiamo di seguito una breve presentazione, tratta dalla Prefazione:
Questo libro, che è dedicato alla storia del Movimento della Pace in Europa nel mezzo secolo appena trascorso, accompagna la Mostra di 100 manifesti "50 anni di pace (1950-2000)... sui muri d’Europa" e trae ispirazione dai manifesti dell’Archivio del CDMPI di Bologna che l’ha realizzata.
Il libro si articola in 4 parti:
1) Saggi introduttivi;
2) Cronologia ‘50 anni di Pace in Europa’;
3) Riproduzione dei 100 manifesti della Mostra;
4) Appendice ‘Per saperne di più’ con 50 schede di presentazione di movimenti e personaggi citati nei manifesti della Mostra.
Il libro (pp.110, formato cm 21x21, ill.) è bilingue (italiano – inglese) e viene spedito su richiesta, anche in più copie, con spese postali a carico del destinatario.
Contatto: Vittorio Pallotti 059 584513 - vittoriopallotti@libero.it
40 anni di manifesti per la pace 1981-2021: una raccolta e molte esperienze del CDMPI
Conference TRAILS OF PEACE, 9-10 December 2021
Il convegno internazionale è stato organizzato dal Polo di Mantova del Politecnico di Milano e dall'Università IULM, in collaborazione con la Rete Italiana delle Università per la Pace (Runipace), la Conferenza dei Rettori (CRUI), con la Rete Internazionale dei Musei per la Pace (INMP) e la Red Internacional de Universidades Lectoras (RIUL), con l'obiettivo di ampliare e rafforzare il dibattito sui «sentieri della pace», con una particolare attenzione al ruolo dei musei, delle università e delle altre istituzioni nella tutela dei diritti umani e nella la promozione di una cultura della pace. Il convegno si è aperto al Campus di Mantova del Politecnico di Milano nel pomeriggio del 9 dicembre, con la lectio magistralis dell'architetto Philippe Prost, autore dell'Anello della Memoria all'interno del Memoriale Internazionale '14-18 Notre-Dame-de-Lorette, che affronta l'interazione tra architettura e memorie di guerra, e il cambiamento di narrativa che sta trasformando gli interventi in tali siti in catalizzatori di processi di pace.
Il dibattito è stato successivamente alimentato da una Tavola Rotonda volta ad approfondire il ruolo dei musei italiani, riunendo i rappresentanti di sette istituzioni particolarmente impegnate nella realizzazione di attività espositive e didattiche incentrate sulla costruzione di nuovi «sentieri della pace»: Museo- laboratorio di Pace in Collegno, Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale , Progetto Museo Gorla, Museo Internazionale Croce Rossa MICR, Fondazione Museo Storico del Trentino, Fondazione Fossoli, Centro Studi Sereno Regis.
Vittorio Pallotti è stato correlatore alla tavola rotonda on line il 9 dicembre scorso, in rappresentanza del CDMPI, insieme alle altre realtà italiane, sul tema delle esperienze dei musei per la pace italiani, presentando "40 anni di manifesti per la pace 1981-2021: una raccolta e molte esperienze del CDMPI".