Vai al contenuto

Esposizione manifesti internazionali dei movimenti pacifisti al Liceo Sabin di Bologna

Nell'ambito delle iniziative per i 50 anni del Liceo Sabin, è stata allestita nell’atrio di ingresso della scuola una mostra di manifesti storici (dal 1956 al 2021) che parlano di paceambientegiustizia e diritti.

I manifesti, che resteranno in esposizione fino a metà maggio, sono messi a disposizione dal Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale (CDMPI) di Bologna, che, secondo The Oxford International Encyclopedia of Peace (2010), ospita la più ampia raccolta al mondo di manifesti pacifisti (circa 7000).

La mostra è rivolta principalmente agli studenti e alla comunità scolastica, ma è aperta anche ai visitatori esterni interessati all’argomento.

Chi vorrà, potrà lasciare liberamente e a propria discrezione una piccola donazione, al fine di ricambiare la generosità del CDMPI e sostenere il suo impegno nella raccolta e conservazione di manifesti provenienti da tutto il mondo, coltivando dunque la memoria e la diffusione di una cultura di pacegiustizia e diritti.

Sabato 3 dicembre 2022 alla Casa della Conoscenza del Comune di Casalecchio di Reno (Bologna) si terrà il convegno "Col MIR da 70 anni".

https://www.miritalia.org

 

 

 

 

 

Saranno esposti in sala i manifesti tratti dalla raccolta del Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista a cura di Vittorio Pallotti.

Vedi il programma Locandina convegno MIR 3 12 2022 01

EireneFest, il 1° Festival del libro per la pace e la nonviolenza, a Roma, dal 2 al 5 giugno 2022, vedrà la partecipazione, tra numerose altre organizzazioni e personalità, del nostro Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale - CDMPI.
Il CDMPI sarà presente con un suo stand per tutta la durata del Festival, dal 2 al 4 giugno, al Verano - spazio 'Marielle Franco', nei pressi della Stazione Termini, dove esporrà due mostre allo spazio 'Container S. Lorenzo':
  • la mostra di manifesti "Letteratura e Pace" - ore 16,30-20,00
  • la mostra fotografica "A volte ritornano... gli euromissili! Le lotte a Comiso degli anni '80" - ore 16,30-20,00
Presso la Biblioteca 'Tullio De Mauro' sabato 4 giugno, ore 9,30-13,00, allestirà una trentina di manifesti sull'obiezione di coscienza.
Infine allo spazio 'Marielle Franco' domenica 5 giugno, ore 10,  presenterà il libro "Un manifesto al mese 2017-2022. Storie di vita vissuta per la pace e la nonviolenza".
Vi aspettiamo!

Anche questa estate il CDMPI organizza una mostra di manifesti in collaborazione con la Pro Loco di Tolè e il patrocinio del Comune di Vergato (Bologna).

Animalismo, vegetarianesimo, antinucleare, energie alternative e risparmio energetico, ecopacifismo, educazione e cultura ambientale sono i temi illustrati dai manifesti tratti dall'ampia sezione "Ecologia - Pace - Ambiente" dell'Archivio.

Dal 18 agosto, con inaugurazione alle ore 17, fino al 29 agosto, presso la Sala Polivalente degli impianti sportivi a Tolè.

La mostra rimarrà aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 16 alle 19, il sabato e la domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.

Scarica il volantino ⇓ CDMPI_mostra_Tole_2021_volantino

 

"L'Arte a Tolè - 2.a rassegna di pittori e scultori""Religioni per la Pace - mostra di manifesti", due mostre allestite nella Sala polivalente della Pro-Loco di Tolè di Vergato (Bologna), presso i campi sportivi all'8 al 16 agosto.
L'inaugurazione sarà  sabato, 8 agosto alle ore 10.
Le due mostre saranno visitabili tutti i giorni fino a domenica 16 agosto, con il
seguente orario: 9-12 / 16-18,30. Ingresso libero.

 

“RELIGIONI PER LA PACE” Mostra di manifesti

Questa mostra, articolata in varie sezioni e organizzata dal Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale - CDMPI di Casalecchio di Reno (Bologna) in collaborazione con la Pro Loco di Tolè di Vergato (BO), e l'adesione del gruppo "I Pellegrini del Tauleto", avviene contestualmente all'inaugurazione della mostra di opere d'arte di artisti locali, la cui prima edizione si è svolta a Tolè nell'agosto dello scorso anno, fornisce l’occasione per riflettere, dialogare e confrontarsi su questo argomento.

Scarica la locandina pacetolè-locandina