Nel corso del 2021
L’anno appena trascorso ha visto, a causa della perdurante epidemia del Covid 19, un ridimensionamento dei progetti e delle attività previste a fine anno 2020. Nonostante ciò la nostra associazione ha lavorato e prodotto alcuni risultati, affatto trascurabili, che provo ad elencare, mese per mese.
Tra gennaio e aprile, a causa della chiusura generalizzata delle attività (lockdown) provocata dall’aumento della pandemia, non si sono tenute le riunioni settimanali del martedì mattina. Comunque, ciò non ha impedito che alcuni di noi lavorassero a casa loro. Ad esempio, mantenendo contatti telefonici e/o via mail, catalogando e fotografando manifesti, partecipando in sede nazionale ai numerosi seminari on-line che hanno caratterizzano e tuttora caratterizzano questo difficile periodo storico. Inoltre, è proseguita la collaborazione con l’Ufficio Stampa del Comune di Casalecchio per la pubblicazione su ‘Casalecchio News’ (e, contemporaneamente, su ‘Che succede’, notiziario on-line di ‘Percorsi di Pace’) della rubrica mensile ‘Manifesti raccontano’, dal 2017 curata, per conto del CDMPI, da Fiorella e Vittorio.
Maggio
- Prove di ripresa fotografica di manifesti plastificati, al fine di procedere alla scannerizzazione di numerosi manifesti che finora non era stato possibile scannerizzare.
- Problematiche relative a:
-scannerizzazione dei manifesti e alla loro messa in rete.
-siti web del CDMPI e di Percorsi di Pace.
- Acquisto e diffusione di alcune copie del libro “NO WAR – Storie e documenti del Movimento Pacifista”, edito dall’Archivio dei Movimenti di Genova e contenente il saggio “40 anni di manifesti per la pace (1981 – 2021). Una Raccolta e molte esperienze”, a cura dello scrivente.
- Preparazione di un incontro del CDMPI con l’assessore alla cultura del comune di Casalecchio di Reno al fine di risolvere il problema della sistemazione di un numero crescente di manifesti e di ottenere un aiuto nel lavoro di archiviazione di tutto il materiale cartaceo.
Giugno
- Preparazione della mostra di manifesti “Ecologia-Pace-Ambiente” da allestire a Tolè in agosto.
- Ripresa fotografica dei manifesti del Fondo ‘Alberto L’Abate’ e quelli donati da Giorgio Giannini.
- Discussione e approvazione del progetto lanciato a livello nazionale da Elio Pagani, presidente del Centro di Documentazione per la Pace di Venegono Inferiore (Varese), relativo all’approfondimento giuridico del Trattato per l’Abolizione delle Armi Nucleari – TPAN, a cura di un guppo di avvocati appartenenti all’associazione pacifista internazionale ‘IALANA’, composta da avvocati e giuristi.
Agosto
- Allestimento e apertura al pubblico della mostra ‘Ecologia-Pace-Ambiente’ (Tolè, 17-29 agosto).
Settembre
- Sistemazione di manifesti nelle cassettiere e di parte della documentazione presente negli armadi.
- Donazione da parte del dott. Bernardo Venturi di materiale documentario.
- Preparazione dell’eventuale partecipazione del CDMPI, con l’allestimento di un tavolo, alla Marcia ‘Perugia-Assisi’, in occasione del suo 60° anniversario.
- Ricerca manifesti richiesti da Petra Kelly, del direttivo della Rete internazionale dei Musei per la Pace, in occasione dell’inaugurazione di una mostra nella città francese di Estaing.
Ottobre
- Ripresa fotografica dei manifesti della nuova mostra ‘Ecologia-Pace-Ambiente’ e dei manifesti di recente acquisizione.
- Collaborazione con PdP per il riordino dei materiali presenti alla ‘Filanda’.
Novembre
- Completamento dell’aggiornamento del catalogo dei manifesti (5.925 manifesti. Nel dicembre 2018 erano 5.406), stampato in 3 copie.
- Discussione sulla bozza di un murales con l’immagine di Gino Strada per la facciata della Casa per la Pace ‘La Filanda’, a cura di Bruno Stefani.
- Situazione sulla pandemia e relativi provvedimenti.
Dicembre
- Partecipazione di Vittorio, come co-relatore, al Convegno internazionale ‘Trails of Peace between history, memory and communication’, organizzato dall’Università IULM di Milano e dal Politecnico di Milano -Mantova Campus- (Milano e Mantova, 9-10 dicembre).
- Inizio riordino cassettiere.
- Partecipazione al seminario on-line della Rete Italiana Pace e Disarmo-RIPD sulla costituzione di un gruppo per la formazione all’educazione alla pace e al disarmo.
- Adesione del CDMPI all’appello lanciato da 50 Premi Nobel per l’abolizione delle armi nucleari.
- Ripresa dei contatti con l’assessore alla cultura del comune di Casalecchio di Reno.
- Preparazione dell’assemblea annuale del CDMPI per il prossimo mese di gennaio.
- Discussione sulle future attività del CDMPI: proseguimento delle attività di riordino dei materiali di archivio (dei manifesti e dei documenti) e possibilità di conferenze stampa per la presentazione dei due cataloghi: dei manifesti (2021) e delle mostre di manifesti (1985 – 2020).
- Diffusione del libro “50 anni di pace in Europa (1950-2000): eventi e immagini”, pubblicato dal CDMPI nel 2000 ma ritenuto tuttora utile a fini didattico-educativi e culturali. La diffusione avviene a titolo gratuito in quanto è ancora alta la disponibilità delle copie (alcune centinaia).
Prospettive per il 2022
Oltre al lavoro ‘di routine’ sui manifesti e mostre, è necessario proseguire il lavoro iniziato nei mesi scorsi. In particolare:
1) riordino manifesti nelle cassettiere, alcune delle quali sono eccessivamente piene, per cui si attende la fornitura di 2 cassettiere da parte del Comune, da cui si attende una risposta per quanto riguarda l’assegnazione al CDMPI di un servizio-civilista ;
2) completare le riprese fotografiche dei manifesti non ancora fotografati;
3) verifica delle possibilità di partecipazione alle iniziative nazionali: marce per la pace, convegni, laboratori, mostre, …;
4) collaborazione con realtà vicine alla nostra: Archivio dei movimenti di Genova, Centro studi e documentazione ‘Sereno Regis’ di Torino, Centro Studi Difesa Civile di Roma, Università IULM di Milano, Notiziario on-line “Pressenza”, ...
In conclusione, un ringraziamento a tutti i membri del CDMPI che hanno dedicato tempo e risorse alle attività sopra elencate e in particolare a: Bruno Stefani, Carla Conci, David Munoz Gutierrez, Fiorella Manzini, Marco Lega, Renzo Craighero, Uber Sala.
Un ringraziamento particolare: a Fausto Giorgi, di Percorsi di Pace, per il lungo e paziente lavoro di scannerizzazione dei manifesti; a Tobia Ciarrocchi, neo-laureato in storia contemporanea, che ha dimostrato interesse alle nostre attività partecipando alle ultime riunioni del CDMPI.
Nel corso del 2022
GENNAIO
- Partecipazione alla Marcia per la Pace del 1 gennaio a Bologna,
- Collaborazione con l’agenzia di stampa ‘Pressenza’ e altre organizzazioni pacifiste per la realizzazione del 1° Festival del libro per la pace e la nonviolenza. (“EireneFest”) a Roma dal 1 al 5 giugno.
- Collaborazione con Petra Keppler, del Museo per la Pace olandese, per la donazione al CDMPI di 640 manifesti.
- Prove fotografiche di Uber sui manifesti plastificati.
- Incontri settimanali (martedì mattina) del CDMPI alla Filanda in parte via zoom e in parte in presenza, causa Covid 19.
- Inizio sistemazione cassettiere porta-manifesti, anche in vista dell’arrivo in autunno dei manifesti dall’Olanda.
FEBBRAIO
- Il CDMPI decide di partecipare al Comitato organizzatore di EireneFest e di predisporre per l’occasione la mostra di manifesti ‘Letteratura e Pace’, opportunamente aggiornata.
Bruno Stefani parteciperà con la mostra fotografica ‘A volte ritornano...gli euromissili’ sulle lotte pacifiste a Comiso degli anni ‘80.
- Partecipazione in Piazza Nettuno a una manifestazione contro la guerra in Ucraina, organizzata da varie associazioni femminili.
- Sono fotografati e catalogati tutti i manifesti della Raccolta di Alberto L’Abate, donati al CDMPI dalla figlia Alessandra e dalla moglie Anna Luisa.
- In occasione del 50° anniversario dell’approvazione della legge sull’obiezione di coscienza, vengono pubblicati sull’apposito sito realizzato da Claudio Pozzi una gran parte di manifesti sul tema selezionati da Vittorio.
- Su richiesta di Petra, Carla individua nella Raccolta 19 manifesti in francese (Francia, Belgio e Lussemburgo) che le vengono inviati on-line.
MARZO
- In varie occasioni il CDMPI affronta il tema della guerra in Ucraina, delle sue implicazioni e delle sue conseguenze a breve e lungo termine.
- Il 17 marzo, alla Filanda si tiene un incontro (via zoom e in presenza) a ricordo di Giorgio Perini (partigiano, pacifista e ambientalista), primo presidente del CDMPI.
APRILE
- Partecipazione alla Marcia Perugia-Assisi del 24 aprile.
- Collaborazione con Elio Pagani, presidente di “Abbasso la guerra”, per la pubblicazione del libro “Parere giuridico sulla presenza di armi nucleari in Italia”, redatto da un gruppo di 5 avvocati e giuristi di IALANA, l’associazione internazionale di avvocati contro le
armi nucleari.
- Acquisto e divulgazione del libro “La guerra è una mafia” del generale americano Smedley D. Butler, scritto nella seconda metà degli anni ‘30 ma quanto mai attuale.
- Pubblicazione dell’edizione 2022 del depliant informativo del CDMPI.
- Inizio collaborazione con Elisabetta Bisello di Zola Predosa relativamente all’Archivio Cartaceo.
- Stampa del libro “Un manifesto al mese (2017- 2022), storie vissute di pace e nonviolenza”, a cura di Fiorella Manzini e Vittorio Pallotti. Il libro sarà poi presentato a EireneFest.
MAGGIO
- Preparazione mostre ‘Letteratura e Pace’ (manifesti) e mostra su Comiso anni ‘80 (fotografie) per EireneFest.
- Preparazione materiale vario (pubblicazioni, tavolo, sedie,...) per allestimento di ungazebo con tavolo CDMPI all’ EireneFest.
GIUGNO
- Riordino cassettiere porta-manifesti.
- Organizzazione del CDMPI per continuare la collaborazione con ‘Casalecchio News’ nella pubblicazione di un manifesto al mese, con immagine e testo di commento, che sarà redatto non più da Fiorella e Vittorio ma da altri membri del CDMPI, a turno. I prossimi
10 numeri del notiziario casalecchiese tratteranno il tema ‘Difendersi senza armi’.
- Partecipazione a EireneFest di Roma (1-4 giugno).
LUGLIO
- Accoglienza di Olivier Turquet, fondatore e direttore dell’Agenzia di stampa ‘Pressenza’
e ideatore di EireneFest, che ci riporta i manifesti da Roma, ove erano rimasti in
esposizione, nei giorni successivi alla chiusura di EireneFest, in una importante biblioteca
romana e in altro locale pubblico.
- Discussione sui problemi di traduzione dei manifesti olandesi e sulle modalità di accoglienza di Petra e suo marito Jos nei primi giorni del prossimo ottobre. La coppia porterà anche una piccola mostra di disegni di bambini ucraini sul tema della guerra in
corso.
AGOSTO
- Il 6 agosto, alla chiesetta-sacrario della Madonna della Neve, a Tolè, in occasione dell’annuale Festa degli Alpini, Vittorio pronuncia un discorso in occasione del 5° anniversario dell’approvazione alle Nazioni Unite del Trattato per l’Abolizione delle armi nucleari.
- Il CDMPI organizza con la parrocchia di Tolè la celebrazione del 50° anniversario della legge sull’obiezione di coscienza. Renzo e Vittorio sono tra i relatori. Uber organizza la presenza del giornalista e cantante Gianni Penazzi che, con Linda Bernard, cantano canzoni pacifiste.
SETTEMBRE
- Preparazione dell’incontro con Petra Keppler e suo marito Jos il 7 ottobre.
-La pittrice Patrizia Molinari di Roma dona al CDMPI la riproduzione di una sua opera pacifista contro la guerra in Ucraina.
- Riprende la diffusione, iniziata da tempo, del volume “50 anni di pace in Europa 1950-2000. Eventi e immagini”, pubblicato dal CDMPI nel 2000 come catalogo della omonima mostra di 100 manifesti.
OTTOBRE
- Uber, Angela e Bruno partecipano all’assemblea della Tavola della Pace a Perugia.
- Il 7 ottobre alla Filanda si svolge la cerimonia di consegna di 640 manifesti al CDMPI, alla presenza del sindaco e dell’assessore alla cultura del comune di Casalecchio di Reno e di una rappresentanza del Lions Club di Zola Predosa.
Per l’occasione il CDMPI allestisce una mostra con una serie di 14 manifesti olandesi sul tema “calcio di donne e uomini contro un missile nucleare”.
- Il CDMPI partecipa all’organizzazione della presentazione del libro “Parere giuridico sulla presenza di armi nucleari in Italia”.
- Programmazione del lavoro per la traduzione, catalogazione e scannerizzazione dei manifesti donati.
-Il CDMPI partecipa attivamente all’allestimento e gestione di un gazebo, dal 22 ottobre al 4 novembre, prima in Via Indipendenza e poi in Via Ugo Bassi, per la raccolta di adesioni e prenotazioni per la partecipazione alla grande manifestazione romana di ‘Europe for
Peace’ del 5 novembre.
NOVEMBRE
- Primi contatti di Vittorio, Renzo e Fiorella con un docente del Liceo Sabin di Bologna e due docenti dell’Istituto Salvemini di Casalecchio di Reno per verificare la possibilità di organizzare una mostra di manifesti e un laboratorio con gli studenti delle rispettive scuole.
- Preparazione e partecipazione al Convegno nazionale del Movimento Internazionale della Riconciliazione -MIR che si sarebbe tenuto il 3 dicembre alla Casa della Conoscenza
di Casalecchio di Reno. Il Convegno è organizzato per celebrare il 70° anniversario della nascita del MIR. Il CDMPI allestisce una mostra di manifesti del e sul MIR. La manifestazione si conclude con Gianni Penazzi e altri due componenti il gruppo musicale
che si esibisce cantando canzoni pacifiste .
- Adesione del CDMPI alla prossima edizione romana di EireneFest.
- Informazioni sul prossimo congresso della Rete Internazionale dei Musei per la Pace che si terrà a Uppsala (Svezia) in agosto.
DICEMBRE - Il 21, presso la sala consiliare del Quartiere Porto – Navile di Bologna, si svolge la presentazione del libro “Parere giuridico...” che vede come relatori due avvocati dello IALANA, co-autori del libro e il noto fisico Angelo Baracca.
- Il CDMPI decide di partecipare alla Marcia per la Pace del 1 gennaio 2023 a Bologna.
- Vengono fotografati i manifesti ‘MIR’ esposti al convegno del 3 dicembre.
- Si discute sulle prospettive di lavoro per il 2023.
Considerazioni finali
Nel corso del 2022 è proseguito il lavoro di catalogazione dei manifesti via via pervenuti, tra cui quelli del Fondo ‘Alberto L’Abate. Lavoro portato avanti da Vittorio e David .
Nel corso dell’anno si sono tenuti, a più riprese, contatti con l’assessore alla cultura e alcuni funzionari del comune di Casalecchio al fine di risolvere i ricorrenti problemi di
spazio, di gestione e di visibilità della Raccolta di manifesti che si presentano ogni anno ai curatori. Raccolta che è passata dai circa 2.600 manifesti del 2006 ai quasi 7.000 di oggi.
Problemi analoghi interessano anche l’archivio cartaceo, riconosciuto dal Ministero dei Beni Culturali di notevole importanza storica e strettamente collegato alla Raccolta dei
Manifesti. Purtroppo, ad oggi non si vedono ancora vie d’uscita da questa situazione.
Concludo con un ringraziamento particolare al prof. Marco Lega che continua a gestire egregiamente il sito del CDMPI, come testimoniato da vari visitatori che ne hanno apprezzato la qualità e l’importanza.
Un ringraziamento anche al tesoriere Renzo Craighero che negli ultimi tempi ha dovuto affrontare e risolvere problemi di natura burocratico-istituzionale (modifiche statutarie) per
il mantenimento del CDMPI nel registro nazionale delle organizzazioni di volontariato (RUNTS).
Assieme a Marco Lega, auspico che il CDMPI prenda, nel corso del 2023, un’iniziativa pubblica a ricordo del 30° anniversario della sua costituzione.
Auspico infine che, nel corso dell’anno, il CDMPI possa partecipare, oltre alle iniziative che eventualmente saranno proposte nel corso dell’assemblea, a quelle della ‘Marcia Perugia-Assisi’.
Vittorio Pallotti